
Il nostro impegno per la transizione ecologica: il demanufacturing
- materiali, R&S
Una nuova vita per i materiali compositi è possibile? E’ questo la domanda al centro del progetto MARLIC promosso dalla Regione Marche.
MARLIC sta per Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites. In altre parole, è una piattaforma collaborativa sul tema della manifattura sostenibile, eco sostenibilità di prodotti e processi per i nuovi materiali e demanufacturing. Il progetto vede coinvolti 27 partner per 30 mesi, dal 2020 al 2023.
Anche Simeg ha aderito, inserendosi nel filone del demanufacturing dei materiali compositi. Semplificando, con questo termine si intende il processo inverso rispetto a quello produttivo: è possibile scindere un materiale composito nei suoi elementi originari? quali opportunità di riuso e riciclo per questi materiali quando arrivano al fine vita?
Solo per citare alcuni dei partners coinvolti, ci sono aziende che lavorano la fibra di carbonio per le auto di Formula 1 come la capofila HP composites, oppure vetroresina per le pale eoliche come Eta Blades. Inoltre, ci sono primari enti di ricerca come CNR, ENEA, Unicam, Univpm e Uniurb.
Il nostro impegno si focalizza sulla ricerca di soluzioni relative al riuso e riciclo degli agglomerati di quarzo e più in generale dei materiali lapidei e ceramici che lavoriamo.
Attualmente, infatti, i nostri scarti di lavorazione sono destinati ad una cava dismessa per un progetto di risanamento ambientale, ma non sarebbe molto più bello se questi residui lapidei si trasformassero in materia prima?
Abbiamo un triennio per scoprirlo e non vogliamo perdere l’occasione.
Hai qualche idea per il recupero dei materiali lapidei? Contattaci e saremo felici di ascoltare i tuoi suggerimenti.
Scopri di più sul progetto: https://www.i-labs.it/it/composite-materials