
Stone Stackers: Reuse-Redesign-Reclaim
- #funzionalità, #interiordesign, #riuso, #simeg, #sostenibilità, #stonestackers, materiali
Stone Stackers è un progetto di design, che sposa l’etica della sostenibilità e della funzionalità.
La nostra collaborazione con Paolo Ciacci e Shilpa Srinivas, nata nel 2021, ha dato vita a un’originale interpretazione
“del valore eterno della bellezza della pietra”.
L’idea che abbiamo sposato insieme è quella di dare una seconda opportunità agli scarti di lavorazione di marmi pregiati.
Il progetto prende le mosse dal nostro interesse nella ricerca di nuovi spunti che ci permettano di introdurre nuove pratiche di riciclo e riuso di materiali arrivati apparentemente a fine vita.
Simeg ha quindi offerto ai due artisti l’accesso agli scarti di lavorazione, altrimenti destinati ad una cava dismessa, per dar loro modo di lasciarsi ispirare da questi pezzi di marmo, riprogettarli, assemblarli o ricomporli in modo creativo e spontaneo, creando oggetti funzionali, elementi di interior, dal design unico e irripetibile, in quanto ogni pezzo non potrà mai essere uguale a nessun altro.
“una scelta per celebrare l’imperfezione”
In quanto vengono prediletti i pezzi dalle forme più irregolari, difetti di lavorazione o dettagli particolari;
ma soprattutto una scelta consapevole per allinearsi al movimento globale che sostiene la provenienza consapevole e la sostenibilità del design.
L’intera linea è pensata per essere realizzata limitando l’uso di macchinari pesanti nelle diverse fasi di lavorazione, che vanno dall’assemblaggio dei vari pezzi alla sola finitura, favorendo quindi il lavoro manuale.
Il progetto prevede infatti che i pezzi non vengano rielaborati, ma siano utilizzati così come vengono trovati, senza intervenire sulla loro forma.
Stone Stacker è in continua evoluzione, la prima linea realizzata che si compone di 10 opere è solo la prima fase di un progetto molto più ampio che prevede la realizzazione di diversi oggetti di design in edizione limitata, mantenendo sempre alto il concetto di riciclo e riutilizzo.
Ad oggi Stone Stackers è esposta su diverse piattaforme e riviste dedicate all’ Interior Design come Boon-Room e Artemest.
I prodotti sono acquistabili anche sul sito StoneStackers.com, dove troverete l’intera collezione.